TAVOLA ROTONDA SUL PLASTIC FREE

Oggi, nella sala stampa “Franco Giancarli” dello Stadio Gran Sasso d’Italia, si è svolta una tavola rotonda per programmare l’evento Plastic Free che il nostro Club organizzerà in occasione dell’incontro di campionato L’Aquila 1927 – Chieti 1922, di giovedì 17 aprile alle ore 15:00.

Un’iniziativa dedicata alla sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti in plastica, nella quale L’Aquila 1927 e la Plastic Free Odv Onlus collaboreranno per rendere l’intero evento privo di plastica, evidenziando soluzioni concrete al pubblico presente.

Il dibattito ha visto la presenza della responsabile ESG Stefania Paris, di Andrea Selvaggio in rappresentanza della Baiocco Holding S.p.A., del direttore generale Simone Bernardini, del segretario generale Abruzzo Plastic Free Luca Di Carlantonio, del referente regionale Molise Plastic Free Giuseppe Fabbiano, oltre che dei giocatori della prima squadra Lorenzo Del Pinto, Ezequiel Banegas ed Alessandro Brunetti, e dei ragazzi della juniores.

Nell’incontro sono state evidenziate le buone pratiche da mettere in atto durante la giornata di sport ed i requisiti essenziali per il riconoscimento dell’evento da parte dell’associazione.

Perciò, nel rispetto dei principi di sostenibilità, verrà effettuata la raccolta differenziata dei rifiuti in tutte le aree dello stadio. Le bevande verranno somministrate in bicchieri non in plastica e le bottigliette d’acqua saranno sostituite da brick in Tetra Pak. Inoltre, prima della partita, 22 piccoli atleti dell’Academy L’Aquila Calcio accompagneranno i giocatori di entrambe le squadre, con indosso la maglietta rappresentativa Plastic-Free.

Sarà poi allestito un panel dedicato con i referenti della Onlus, allo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica.

Infine, verrà messa all’asta una maglia limited edition dell’Aquila 1927 con il logo di Plastic-Free autografata dai nostri calciatori.

La portata dell’evento testimonia l’importanza dell’impegno dell’Aquila 1927 anche al di fuori del campo, in linea con un percorso intrapreso da anni capace di abbinare sport e strategie di sostenibilità, con un occhio di riguardo alle Policy Fifa e Uefa.