Scopri il territorio
Ci ha sempre contraddistinto l’amore per la nostra terra, per questo motivo siamo orgogliosi di promuovere le eccellenze del territorio.
GROTTE DI STIFFE
Le grotte di Stiffe sono un complesso di grotte carsiche, o più precisamente una “risorgenza”, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterranee. Situate nell’omonimo paese di Stiffe, nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, rappresentano uno dei principali siti naturalistici dell’aquilano grazie alle sue peculiarità uniche. Visitarle significa infatti circondarsi delle maestosità di stalattiti e stalagmiti, dei giochi di luce, oltre che dell’echeggiare leggero del fiume che si libera infine, in una fragorosa cascata.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE VISITE ALLE GROTTE DI STIFFE AL SEGUENTE LINK UFFICIALE: https://www.visitsandemetrio.it/place/grotte-di-stiffe/
IL BOSSO
L’Aquila 1927 è promotrice, assieme a “Il Bosso”, di L’Aquila Capitale della Cultura 2026, il progetto di valorizzazione dei caratteri originali che determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità. Il Bosso offre una tipologia di turismo esperienziale che va oltre le attività canoniche, sia per proposte che per visione. Dalle passeggiate alle escursioni trekking o in canoa, passando per le ciaspolate montane e i tour guidati in E-Bike sul mare, Il Bosso da 25 anni a questa parte, con attività ed eventi per adulti e bambini, si impegna nella promozione dell’ambiente e del territorio, con l’obiettivo di diffondere la sensibilità ecologica, divulgare la cultura scientifica sviluppare e ricercare programmi per il turismo sostenibile e responsabile.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ ESPERENZIALI DE “IL BOSSO” VISITARE IL SEGUENTE LINK UFFICIALE: https://www.ilbosso.com/
GRAN SASSO
Il Gran Sasso è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell’Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell’Appennino abruzzese. La catena montuosa del Gran Sasso d’Italia vanta oltre 20 cime con altezza superiore ai 2000 mt, con il suo punto più alto: il Corno Grande, che svetta coi suoi 2912 m. Dal 2008 lo stadio de L’Aquila 1927 è intitolato “Gran Sasso D’Italia Italo Acconcia“, a rafforzare il legame indissolubile tra la cima e il calcio che si origina ai suoi piedi.