Svelato il “Progetto Stadio”

Una concezione più moderna e sostenibile: lo Stadio “Gran Sasso d’Italia” sarà un luogo interconnesso con la città, ospitando iniziative che aggregheranno quotidianamente la comunità intorno alla squadra di calcio.

Sono stati mirati quattro target:

  • Agenda ONU 2030
  • Criteri ESG
  • Strategia UEFA per la Sostenibilità del Calcio
  • Universal Design

 

Al termine dei lavori, lo Stadio Gran Sasso sarà un vero e proprio gioiellino, vantando tra le altre cose le seguenti peculiarità:

  • Stadio senza barriere: Nessuna recinzione verso il campo e zero barriere architettoniche;
  • Zero emissioni – Energia prodotta da fonti rinnovabili – Fotovoltaico e Geotermia;
  • Complesso carbon free – Azioni che compensano emissioni residue – Piantumazione alberi in sito;
  • Zero consumo di suolo: Non verrà aumentata alcuna superficie coperta;
  • Zero rifiuti – Raccolta differenziata – No plastica monouso – Ticketing smaterializzato;
  • Centro di scambio intermodale – Bike station – Uso navette e mobilità pubblica;
  • Connubio sport cultura – Teatro coperto nella struttura sud a disposizione della città;
  • Sicurezza e monitoraggio sismico delle strutture – Early warning;
  • Stadio interamente connesso – Sperimentazione 5G;
  • Qualità ambientale degli spazi esterni